Juan Giron
Comunicazioni aziendali globali presso Amadeus IT Group SA
La Associazione Gaia-X per dati e cloud (AISBL) Il vertice è decollato oggi. Oggi sono stati discussi diversi aspetti della "prossima generazione di infrastruttura di dati: un ecosistema digitale aperto, trasparente e sicuro, un'infrastruttura federata per i dati e il cloud".
Domenico Epardeau, membro di One Amadeus Data & Dataspace Programs, vicepresidente del Mobility Dataspace e anche presidente del Finance Committee per il Business Dataspace Committee di Gaia-X, ha affermato che, al fine di generare valore aziendale con i dataspace, “la prima sfida sta ottenendo un buon livello di interoperabilità/qualità dei dati che, ad esempio, accelererà e faciliterà la creazione di dashboard decisionali efficienti e pertinenti in ciascuna delle rispettive aree”.
Per quanto riguarda gli standard che questa nuova infrastruttura dovrebbe rispettare, è stata chiara: "La trasparenza è il punto di partenza per promuovere la fiducia e l'uso dei dati".
Parte della creazione di valore degli spazi di dati si riferisce al loro "contributo alla strategia dell'UE per un interesse comune: neutralità del carbonio, ripristino degli impianti di produzione per controllare meglio la carenza dovuta alla crisi grazie a una gestione dei dati più forte e condivisa", ha aggiunto.
“Non è scontato trasformare questa iniziativa in business e convertirla in benefici per il cittadino europeo”, ha spiegato Dominique, anche dirigente di travel technology provider Amadeus, uno dei 22 membri fondatori di Gaia-X. "Ma finora stiamo vedendo che il modo più veloce per creare valore è migliorare i processi interni con l'aiuto di una migliore qualità dei dati", ha commentato.
I dataspace coprono settori quali salute, energia, agricoltura, mobilità, istruzione e industria 4.0. Solo nello spazio dati della mobilità, i vantaggi includono il miglioramento dell'esperienza del cliente fornendo un biglietto di viaggio senza interruzioni che gestisce viaggi multimodali con contenuto locale, aggiornamento in tempo reale in caso di interruzione e processo di risistemazione: “La notifica in tempo reale dei treni in ritardo può far risparmiare 27 milioni di ore lavorative ”', ha chiarito Dominique Epardeau. "Ciò equivale a 749 milioni di euro di costo del lavoro!"
Cookies | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo casella di controllo analitica | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR per il consenso sui cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-funzionale | 11 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale". |
cookielawinfo-casella-necessaria | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-altri | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR per il consenso sui cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-casella-prestazioni | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR per il consenso sui cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in del consenso sui cookie GDPR e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha o meno acconsentito all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |